Un viaggio nella storia di Arezzo negli anni ’30: questo è il titolo della seconda puntata di “Arezzo e la Giostra tra Cronaca e Storia”, a cura di Luca Tosi. Attraverso immagini di repertorio e filmati d’epoca, il video ripercorre i principali eventi di questo decennio ricco di cambiamenti e trasformazioni.
Un decennio di grandi piogge e alluvioni: Il video inizia con la descrizione di un evento meteorologico eccezionale che si verificò nel 1934: in 24 ore caddero 74 mm di pioggia, causando allagamenti in diverse zone della città, soprattutto nella zona di via Roma, corso Italia e viale Michelangelo. La causa dell’alluvione fu l’esondazione del torrente Castro.
Il regime fascista e le sue opere: I primi anni del decennio furono caratterizzati anche dall’intervento del regime fascista, che promosse la costruzione di numerosi edifici e opere pubbliche. Tra le più importanti, il video menziona il sanatorio tipo inaugurato nel 1933 (che divenne poi Palazzo di Giustizia), lo stadio Mancini (inaugurato nel 1937) e il Foro Boario (inaugurato nel 1938). Il video mostra anche immagini di una partita di calcio giocata nello stadio Mancini negli anni ’30, per dare un’idea dell’atmosfera e del livello agonistico del tempo.
La Giostra del Saracino e la sua fama nazionale: Un altro elemento importante di questo decennio fu la Giostra del Saracino, che divenne uno strumento per far conoscere la città a livello nazionale. Il video mostra immagini dei giostratori aretini in occasione di due eventi importanti: l’arrivo in Italia di Adolf Hitler nel 1938 e la festa della polizia a Roma nel 1939.
Altri eventi e trasformazioni: Il video menziona anche altri eventi e trasformazioni che caratterizzarono gli anni ’30 ad Arezzo, come la costruzione del silos per l’immagazzinamento dei cereali tra il 1937 e il 1938, l’inaugurazione della nuova sede cittadina del governo nel 1939 e la costruzione del complesso del genio civile nella zona di Poggio del Sole.