Intervista a Roberto Ausilio: In questa nuova puntata di “Timeline” vi proponiamo un’intensa riflessione sul significato della nostra esistenza e sull’importanza cruciale dell’autostima, in compagnia di un ospite d’eccezione: il Dott. Roberto Ausilio, psicologo e autore.
In un’epoca segnata dall’anestesia emotiva e dalla costante ricerca di validazione esterna, la puntata di “Timeline” si addentra nelle profondità della psiche umana per esplorare due temi fondamentali per il nostro benessere e la nostra realizzazione: la scoperta della propria missione di vita e la costruzione di una solida autostima. Attraverso un dialogo illuminante con Roberto Ausilio, ripercorreremo il suo percorso professionale, dalla genesi della sua passione per la psicologia, nutrita fin dalla giovinezza, fino allo sviluppo di un approccio terapeutico breve, mirato ed efficace.
Scopriremo come la sua visione innovativa, inizialmente accolta con scetticismo, si sia trasformata in un prezioso strumento per aiutare le persone a liberarsi dai blocchi emotivi e a raggiungere un equilibrio dinamico.
Durante la puntata, affronteremo interrogativi cruciali: Qual è la nostra missione individuale? Come riconoscerla e come evitare di sprecare il nostro potenziale? Perché ci anestetizziamo emotivamente? Qual è il costo di questa continua soppressione del dolore? Come si forma l’autostima e perché è così importante, soprattutto nell’era dei social media? Quali sono i primi passi concreti per assumersi la responsabilità delle proprie reazioni e iniziare un percorso di crescita personale? Quali strategie pratiche possiamo adottare quotidianamente per coltivare la riflessione interiore e rafforzare la connessione con noi stessi?
Roberto Ausilio, forte della sua esperienza clinica e della sua attività divulgativa attraverso libri e canali online, ci offrirà spunti di riflessione profondi e consigli pratici per affrontare le paure, superare le difficoltà e, soprattutto, per creare attivamente la nostra realtà, partendo dalla consapevolezza del nostro valore intrinseco.