Intervista a Giancarlo Sassoli

Irene Innocentini

Intervista a Giancarlo Sassoli: Ospite di Timeline, Giancarlo Sassoli, Presidente del CALCIT (Comitato Autonomo per la Lotta Contro i Tumori) di Arezzo, ha offerto una preziosa panoramica sull’evoluzione della lotta contro il cancro nel territorio aretino e sul ruolo fondamentale svolto dall’associazione. Sassoli ha ripercorso gli anni in cui la parola “cancro” era avvolta da un velo di tabù, un argomento difficile da affrontare apertamente. Fortunatamente, a partire dal 1978, si è assistito a un progressivo sdoganamento della malattia, un primo passo cruciale per affrontarla con maggiore consapevolezza e determinazione. Nel corso del tempo, il sistema sanitario ha compiuto passi da gigante, dotandosi di macchinari sempre più all’avanguardia per la diagnosi e la cura.

Ad Arezzo, in particolare, grazie alla generosità e al contributo attivo dei cittadini, è stato costruito un percorso oncologico completo, che abbraccia tutte le fasi, dalla diagnosi precoce alla riabilitazione post-trattamento. Un pilastro fondamentale nella lotta contro il cancro è rappresentato dalla prevenzione. Sassoli ha sottolineato l’importanza della prevenzione primaria, adottando stili di vita sani che includono l’astensione dal fumo, un consumo moderato di alcol, l’attività fisica regolare e una corretta alimentazione. Queste semplici azioni possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare malattie tumorali.

Accanto a questa, la prevenzione secondaria, attraverso programmi di screening mirati, permette di individuare precocemente eventuali anomalie, aumentando notevolmente le possibilità di guarigione. Sassoli ha evidenziato come il sistema sanitario italiano sia diventato sempre più preparato ad affrontare queste patologie su tutto il territorio nazionale. In questo contesto, il CALCIT di Arezzo si è distinto per il suo impegno costante nel dotare il territorio di attrezzature diagnostiche e terapeutiche di ultima generazione, grazie a iniziative di raccolta fondi come il progetto “Scudo”.

I contributi della comunità hanno reso possibile la realizzazione di centri oncologici all’avanguardia, l’acquisto di una TAC PET di alta precisione e l’introduzione della chirurgia robotica, strumenti fondamentali per migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti. Un altro servizio essenziale offerto dal CALCIT, attivo dal 2004, è l’assistenza domiciliare dedicata ai malati oncologici. Questo servizio offre cure palliative e un prezioso supporto alle famiglie che si trovano ad affrontare momenti delicati.

Giancarlo Sassoli ha inoltre spiegato come la diagnosi e la scelta del trattamento più appropriato avvengano attraverso un approccio multidisciplinare, coinvolgendo un team di specialisti che collaborano per definire la strategia terapeutica più efficace per ogni singolo paziente. Infine, il Presidente del CALCIT ha offerto un consiglio prezioso a chi si trova ad affrontare la malattia: affrontare il percorso di cura con serenità, affidandosi con fiducia a un centro specializzato e evitando di disperdersi in una miriade di opinioni che possono generare confusione e ansia.

Vedi anche

TELETRURIA 2000 S.r.l. – Case Nuove di Ceciliano 49/4, 52100 Arezzo (AR) – info@teletruria.it | P.IVA-00168900512 | Cap. Soc. € 240.000 © 2024 Teletruria. Tutti i diritti riservati. Powered by Rubidia
TELETRURIA 2000 S.r.l. – Case Nuove di Ceciliano 49/4   52100 Arezzo (AR) – info@teletruria.it   P.IVA-00168900512 | Cap. Soc. € 240.000   © 2024 Teletruria. Tutti i diritti riservati. Powered by Rubidia