Intervista a Lorenzo Ferrari: Il mondo dell’imprenditoria è spesso avvolto da un’aura di successo facile e rapido, alimentata da narrazioni distorte che circolano online. Recentemente, il programma Timeline ha ospitato Lorenzo Ferrari, autore del provocatorio libro “Che fondare un’azienda è un’idea del cazzo”.
Un titolo che non lascia spazio a interpretazioni e che nasce dalla sua personale e faticosa esperienza nel mondo degli affari. Ferrari ha spiegato come il suo libro sia un grido d’aiuto per chi si affaccia all’imprenditoria e un conforto per chi sta già affrontando le sfide quotidiane. L’obiettivo è demistificare la figura dell’imprenditore di successo senza sforzo, un’immagine promossa dai cosiddetti “Fuffaguru”.
La realtà, come sottolinea Ferrari, è ben diversa: fare l’imprenditore è un percorso arduo che richiede un impegno costante e un duro lavoro. Un aspetto cruciale evidenziato durante la discussione è il ruolo fondamentale delle emozioni. L’imprenditore si trova spesso solo, schiacciato dal peso delle responsabilità, dell’ansia e delle aspettative. Saper gestire queste emozioni non è solo importante per il benessere personale, ma anche per la capacità di governare efficacemente la propria azienda.
Tra le difficoltà iniziali, Ferrari ha posto l’accento sulla sfida di trovare le persone giuste con cui costruire il progetto imprenditoriale. Avere un team valido e coeso è un elemento imprescindibile per il successo di qualsiasi impresa. È interessante notare come Ferrari non si definisca un “ambizioso imprenditore” fin dalla tenera età. La sua è stata piuttosto una mentalità intraprendente, una costante spinta a uscire dalla propria zona di comfort.
L’idea di fondare un’azienda è germogliata da un progetto universitario che si è trovato a dover gestire concretamente. Guardando indietro, Ferrari ha offerto un consiglio prezioso al sé stesso di qualche anno fa: prendersela con calma, rallentare e affrontare le cose senza fretta. Un altro suggerimento è quello di accumulare più esperienza prima di lanciarsi nell’avventura imprenditoriale.
L’importanza di rallentare è un tema centrale emerso con forza durante l’intervista. La società odierna spinge costantemente alla velocità, ma Ferrari invita a riflettere su questa frenesia, sottolineando come non sia una necessità. Le storie di successo di grandi imprenditori dimostrano che non è mai troppo tardi per realizzare i propri obiettivi.