97
Si svolgeranno domani a Città di Castello i funerali di Ferdinando Tascini, il carabiniere che nel luglio del 1943 fu l’ultimo carceriere di Benito Mussolini, dopo l’arresto che scatto’ a seguito dell’ordine del giorno presentato da Dino Grandi nella seduta del Gran Consiglio.
Carabiniere, Tascini è stato testimone diretto della Storia con la prigionia e la successiva liberazione del Duce a Campo Imperatore, sul Gran Sasso ad opera dei parà tedeschi. Aveva 101 anni. In occasione del compimento del 100esimo anno di vita Tascini raccontò davanti alle tv quell’episodio con una sintesi perfetta e una analisi molto lucida. Il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, e tutta la Giunta comunale hanno espresso vicinanza alla famiglia, sottolineando la ricchezza umana di Tascini, che si tramandava attraverso i suoi racconti di vita. I funerali di Tascini si svolgeranno alle 15.30 presso la chiesa degli Zoccolanti.
Carabiniere, Tascini è stato testimone diretto della Storia con la prigionia e la successiva liberazione del Duce a Campo Imperatore, sul Gran Sasso ad opera dei parà tedeschi. Aveva 101 anni. In occasione del compimento del 100esimo anno di vita Tascini raccontò davanti alle tv quell’episodio con una sintesi perfetta e una analisi molto lucida. Il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, e tutta la Giunta comunale hanno espresso vicinanza alla famiglia, sottolineando la ricchezza umana di Tascini, che si tramandava attraverso i suoi racconti di vita. I funerali di Tascini si svolgeranno alle 15.30 presso la chiesa degli Zoccolanti.