A cinque anni dalla scomparsa di Filippo Bagni e Piero Bruni, vittime del tragico incidente che ha colpito l’Archivio di Stato di Arezzo il 20 settembre 2018, la Direzione regionale musei della Toscana e l’Archivio di Stato dedicano simbolicamente cinque giornate alla loro memoria. Gli eventi in programma, con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Arezzo e del Comune di Anghiari.
Mercoledì 20 settembre, data della ricorrenza, alle 10.00 all’Archivio di Stato di Arezzo si terrà il convegno “Riflessioni intorno alla sicurezza negli Archivi di Stato”.
Ancora mercoledì 20 settembre, alle 18.00 nella chiesa di Santa Maria della Pieve sarà officiata dal vescovo Mons. Andrea Migliavacca una messa commemorativa.
I Musei statali di Arezzo e provincia, Basilica di San Francesco, Museo Statale di Casa Vasari, Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna e Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere di Anghiari, offriranno da giovedì 21 fino a domenica 24 settembre un programma articolato di aperture straordinarie serali e iniziative culturali destinate alla raccolta delle offerte da devolvere in beneficenza, secondo la volontà delle famiglie di Filippo e Piero, grazie al prezioso aiuto della Misericordia di Arezzo e di Anghiari che allestiranno postazioni per la raccolta in tutti i musei coinvolti.
Il Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” di Arezzo parteciperà agli eventi con un’illuminazione straordinaria dell’arena dell’anfiteatro romano: un cerchio di luce si accenderà ogni sera dal mercoledì alla domenica per perpetuare il ricordo dei colleghi scomparsi.
Giovedì 21 settembre- Museo di Casa Vasari, Arezzo: apertura straordinaria ore 20.00-23.00. Concerto per flauto e contrabbasso del duo musicale Cristina Italiani e Michele Staino, un vero e proprio viaggio musicale nelle sonorità del Mediterraneo.
Venerdì 22 settembre- Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere, Anghiari: apertura straordinaria ore 19.00- 23.00.
Concerto del M° Andrea Trovato, pianista e organista, con un programma studiato su misura per l’eccezionale organo cinquecentesco portativo da tavolo che il museo conserva.
Sabato 23 settembre- Basilica di San Francesco, Arezzo: apertura straordinaria ore 20.00-23.00.
Spettacolo di teatro itinerante LE DONNE DI SHAKESPEARE
Domenica 24 settembre- Cinema Eden, Arezzo (in collaborazione con le Officine della Cultura di Arezzo): ore 21.00, concerto di OMA- Orchestra Multietnica di Arezzo.