Quando i Romani nel 265 a.C. conquistarono l’Etruria la valle della Chiana divenne colonia romana: l’Imperatore Adriano nel 123 fece continuare fino a Firenze la via che Cassio Longino aveva già costruito da Roma a Chiusi. Montagnano sembra datare da questo periodo romano il suo sviluppo: forse da Monte di Jano o Giano, adorato dai popoli romani quale Deorum Deus. Sarà sicuramente questo l’inizio della conferenza sul tema ‘Montagnano alle origini. Antico centro della Valdichiana’ a cura del Sindaco di Monte San Savino Margherita Scarpellini, nota etruscologa, in programma domenica 21 gennaio, alle ore 17.30, al teatro San Prospero di Montagnano. Una conferenza aperta al pubblico, organizzata dall’associazione culturale il Giogo, dove il primo cittadino di Monte San Savino illustrerà nei dettagli la storia del paese inserito nel più ampio contesto etrusco e romano della Valdichiana.
Montagnano, un toponimo di origine romana. Conferenza di Margherita Scarpellini
- Gennaio 18, 2018
Condividi l’articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email