Una ghiacciaia probabilmente risalente al periodo medievale è stata portata alla luce nei pressi della Fortezza medicea, proprio nell’area ai piedi del Bastione della Diacciaia a cui potrebbe averdato il nome.Grazie al finanziamento della Fraternita dei Laici, deliberato dal Magistrato in linea con il suostatuto per la tutela culturale della Comunità Aretina, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti ePaesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo ha effettuato uno scavo archeologico nellazona nord della città, fuori delle mura, mettendo in luce una struttura interpretabile comeconserva per il ghiaccio.Una ricerca portata avanti dal dott. Pier Luigi Rossi, Primo Rettore di Fraternita, assieme al Collegiodei Geometri di Arezzo, aveva fatto ipotizzare in quest’area l’esistenza di una struttura forsecollegata con un sottostante cunicolo per il deflusso delle acque; riportata nella cartografia storicaalmeno sin dalla metà del XVIII secolo, era rimasta parzialmente visibile fino agli anni ’50 del secoloscorso, come si evince dalle foto aeree dell’epoca. Lo scavo, effettuato nei giorni scorsi sotto ladirezione scientifica della dott.ssa Ada Salvi, Funzionario Archeologo responsabile per Arezzo eprovincia, con la collaborazione del dott. Hermann Salvadori, ha confermato questa ipotesi.
Fortezza, spunta diacciaia del periodo medievale
- Luglio 27, 2018
Condividi l’articolo