Le nostre idee on line modificano i nostri comportamenti e i mercati mondiali

Esattamente 25 anni fa Tim Berners-Lee rese il modo accessibile a tutti con il WWW: World Wide Web, in questo tempo, internet è diventato una parte inscindibile dalle nostre vite. La ricerca Digital 2017, ci pone difronte l’importanza di conoscere il modo in cui le persone interagiscono tra loro on line, con le istituzioni, con i publisher e con i brand. Eccone alcuni dati:

la metà della popolazione mondiale usa uno smartphone;

quasi due terzi della popolazione mondiale possiede un telefono cellulare;

più della metà del traffico internet è generato da telefoni;

più della metà delle connessioni mobile avviene oggi su banda larga;

più di una persona su cinque della popolazione mondiale ha effettuato almeno un acquisto online negli ultimi 30 giorni.

I dati che si trovano nel report, forniscono riflessioni utili per comprendere ancora meglio che implicazioni hanno questi numeri sui business, e sulla società in generale, sottolineando quanto velocemente stia cambiando lo scenario, grazie a un accesso alla rete sempre più diffuso, capace di avere un impatto decisivo sulla vita delle persone.I nostri like modificano l’andamento dei mercati, le nostre preferenze espresse nelle recensioni o con i commenti possono influenzare in maniera positiva o negativa la scelta di successivi consumatori, i nostri speech possono gratificare o demoralizzare una persona, le nostre condivisioni possono influenzare qualcuno. Abbiamo sempre una responsabilità nelle azioni che compiamo, ma quelle che si attuano nel web necessitano di un’attenzione maggiore, perché il web non cancella ma fa diventare virali le informazioni, questo è il suo scopo.Per esempio attraverso l’individuazione delle nostre preferenze, attraverso i social insight è possibile comprendere i comportamenti delle persone, concentrandosi sulle motivazioni individuali. I social insight permettono questa comprensione nel contesto delle nostre relazioni interpersonali, delle community e della società fornendo evidenze spesso nascoste, inaspettate o inespresse che possono condizionare il modo in cui viene visto un brand, un prodotto o una categoria. I social insight sono la base su cui sviluppiamo le idee per i nostri clienti. Ci permette di sviluppare idee creative che costruiscano valore per i brand e per le persone. E da qui nascono gli studi basati sull’analisi del comportamento sociale delle persone on line, creando metodi di studio creativi per migliorare azioni comunicative di marketing o sviluppare idee innovative per i vari brand. Questo metodo è definito social thinking. Idee in grado di creare o rafforzare relazioni e community, unire le persone, attivare conversazioni e stimolare all’azione. Le migliori possono addirittura influenzare il comportamento delle persone ed avere un impatto culturale. Capire come le nostre social idea creino valori di business è fondamentale per rendersi conto dell’importanza che hanno le nostre azioni on line con il rispettivo impatto nella vita reale. Come affermo spesso, le tecnologie di per sé non sono né negative né positive ma è l’uso che ne fanno le persone a declinare una connotazione negativa-pericolosa, o positiva-utile. Conosciamole al meglio per usarle la massima consapevlezza.

www.elisamarcheselli.it

 

*#TeletruriaGiovani è un nuovo progetto coordinato da Teletruria, nato dalla volontà di dare voce ai giovani. Il team di #TeletruriaGiovani è formato esclusivamente da ragazzi under 40 non giornalisti che, per il gusto di scrivere e per la passione di condividere le loro esperienze, hanno deciso di curare delle rubriche tematiche. I ragazzi sono tutti volontari e scelgono in autonomia i temi su cui scrivere.

Condividi l’articolo